Il 3 ottobre sono stati effettuati in totale quattro interventi, tra qui uno al Passo Sella per un pilota di parapendio con un trauma alla caviglia. Dopo le prime cure da parte del medico l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Bressanone.
Un intervento notturno è stato effettuato il 4 ottobre a Selva di Valgardena: verso le ore 23 è scattato l’allarme per il mancato rientro di un escursionista germanico. L’uomo era partito dal rifugio Puez in direzione Vallunga, dove però non è mai arrivato. Con l’ausilio dei visori notturni è stato effettuato un primo sorvolo della zona, purtroppo senza esito. A causa del maltempo la ricerca con l’elicottero è stata interrotta per essere ripresa la mattina successiva via terra, il 05 ottobre, dal Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza. In sostegno delle squadre di soccorso è decollato anche l’elicottero da soccorso Pelikan 1 e presto è stato individuato il corpo privo di vita dell’uomo. L’escursionista è precipitato ca. 80 metri e probabilmente è deceduto sul colpo; alle squadre di soccorso non è rimasto altro che recuperare la salma. Al primo pomeriggio sono stati effettuati ancora due interventi per emergenze sanitarie, il primo a Siusi e il secondo a Cadipietra in Val Aurina.
Il 07 ottobre l’ambulanza della Croce Bianca ha portato in base a Pontives un uomo del posto caduto in mountain-bike. Dopo le prime cure l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Bolzano.
L‘8 ottobre la Centrale Operativa Emergenza ha richiesto l’intervento dell’Aiut Alpin Dolomites al Monte Seura per un uomo del posto con forti dolori toracici. Dopo pochi minuti l’elicottero è atterrato sul posto, l’uomo è stato monitorato con il defibrillatore e successivamente elitrasportato all’ospedale di Bressanone. Al pomeriggio è stato effettuato ancora un trasferimento di un paziente dall’ospedale di Bressanone a quello di Bolzano.
|